Report sanità 2024
I veri dati della sanità in Liguria

Sportello Diritto Salute
Un servizio per i cittadini. Per rivendicare il diritto alla salute.
AMBIENTE
trasporti
SANITà
LAVORO
DIRITTI
CULTURA
sport

Chi siamo
Linea Condivisa è una associazione politica nata all’inizio del 2019 con l’obbiettivo di ripartire da una politica fatta di idee e condivisione nella quale al centro stiano la Liguria ed i suoi bisogni.
Una proposta innovativa a tutto campo, civica e progressista.
Da subito protagonista sul fronte del dialogo con il territorio è partita dalla costruzione di contenuti che puntano ad un futuro sostenibile e che rimettono la persona e la cura del territorio al centro delle idee e delle azioni
della politica.
Per intercettare efficacemente i bisogni della nostra Regione, sono nati gruppi ed aree tematiche di discussione e ricerca, in particolare: ambiente, sanità,
lavoro, trasporti, diritti, sociale, scuola, sport, università aree che a seconda della problematica lavorano in modo continuativo o affrontano temi puntuali e specifici,
e che a seconda dei bisogni emergenti possono essere ampliate o modificate negli indirizzi.
Da questo lavoro nasce il nostro
Manifesto per la Liguria ma soprattutto da questo lavoro traggono idee e sostegno tutti i nostri istituzionali.
Liguria, appunto
Scopri Il podcast di Linea Condivisa in cui vogliamo approfondire i problemi della regione Liguria e parlarvi delle soluzioni che abbiamo individuato.
Restiamo connessi

Cambiare il mondo,
amico Sancho,
non è follia né utopia,
ma solo giustizia
– Miguel de Cervantes
richiedi informazioni
Invia un’email o contattaci sui social
associazionelineacondivisa@gmail.com
010 5484933
Rigassificatore: la partita è ancora aperta. La Liguria non resti in silenzio.
In queste ore il sindaco di Piombino ha rilanciato la proposta di trasferire la nave rigassificatrice Golar Tundra – oggi Italis LNG – a Vado Ligure. Un’affermazione che smentisce chi ha parlato di iter sospeso e riporta la questione con forza nell’agenda politica della Liguria. Non possiamo restare a guardare.
Riteniamo sbagliato puntare oggi sul gas liquefatto – importato via nave e a costi elevatissimi – quando è evidente che la strada da percorrere per garantire davvero sicurezza energetica è quella delle energie rinnovabili, dell’efficienza, della produzione distribuita. Importare GNL significa spendere molto più rispetto all’approvvigionamento da gasdotti, aumentare la dipendenza da rotte instabili, investire in infrastrutture che rischiano di diventare inutili nel giro di pochi anni.
Portare la Golar Tundra nel golfo di Vado significa esporre un’area già fragile a un rischio ambientale enorme: parliamo di un impianto industriale galleggiante che comporta potenziali pericoli per l’ecosistema marino, per la qualità dell’aria e per l’economia legata alla pesca e al turismo. Non è solo una scelta sbagliata dal punto di vista energetico, è un colpo al cuore del nostro territorio.
Si tratta di una battaglia per la salute, per l’ambiente, per un modello energetico diverso. Il nostro no al rigassificatore è anche un sì deciso a un futuro che non dipenda più da gas liquefatto importato a costi insostenibili, ma da fonti rinnovabili, trasparenza, e partecipazione dei territori.
Da oltre due anni la società civile savonese si batte contro questo progetto, sostenuta da studi tecnici, osservazioni scientifiche e motivazioni ambientali concrete a cui come Linea Condivisa abbiamo dato un sostanzioso apporto.
È ora che la Regione Liguria faccia la sua parte, con atti chiari e trasparenti, e che il Governo smetta di considerare Vado come una soluzione di scorta, pronta da usare in caso di stallo. ... Vedi altroVedi meno
1 CommentoComment on Facebook
www.ivg.it/2025/06/rigassificatore-linea-condivisa-la-partita-e-ancora-aperta-la-liguria-non-rest...
Foto dal post di Gianni Pastorino ... Vedi altroVedi meno
2 CommentiComment on Facebook
👏👏complimenti x tutto quello che fai attento a tutto speriamo che Dall’alto ti  stiano ad ascoltare
Linea condivisa partecipa da sempre al Liguria Pride.
Attraversiamo la città in una manifestazione che rivendica diritti di libertà, nei luoghi di lavoro, nelle famiglie, negli spazi aggregativi.
Abbiamo contribuito in modo determinante per far tornare a Genova la partecipazione delle Istituzioni al Pride, daremo il nostro contributo per rendere Genova una città di riferimento per la comunità LGBTQIA+ ... Vedi altroVedi meno
1 CommentoComment on Facebook
Magari informatevi su chi sono le aziende sponsor
genovaquotidiana.com/2025/06/06/skymetro-linea-condivisa-contro-laccelerazione-del-progetto-atto-... ... Vedi altroVedi meno
Skymetro, Linea Condivisa contro l’accelerazione del progetto: «Atto unilaterale, serve uno stop dalla sindaca Salis»
genovaquotidiana.com
«Un blitz tecnico che svuota la volontà popolare. Ora si apra un tavolo con il Ministero per fermare l’iter»1 CommentoComment on Facebook
attenti, al vice sind. non eletto, uomo avvisato...
... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.0 CommentiComment on Facebook
... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.1 CommentoComment on Facebook
Domanda : ma perche' solo Linea Condivisa inizia con la condanna e denuncia di cio' che non va' ? Ed in questo caso non e' certo una cosa di poco conto ............